Sosteniamo chi sogna e chi crea sviluppo

SIAMO AL FIANCO DI CHI GENERA ECONOMIA, DI CHI LAVORA PER CRESCERE E PER FAR CRESCERE UN PAESE

ANTICIPO CREDITI FISCALI

Impiega i crediti ottenuti con il bonus 110% come garanzia per un finanziamento e ricevi subito fino a 100.000 euro che puoi rimborsare al momento della maturazione.

Leggi di più

INVESTIMENTI

Per le aziende attive da almeno 6 mesi, fino a 50.000 euro per l’acquisto di beni strumentali anche in assenza di garanzie e bilanci depositati.

Leggi di più

NUOVE IMPRESE

Un finanziamento fino a 30.000 euro per strutturare e far crescere la tua nuova impresa. Non sono necessarie garanzie reali e il rimborso inizia solo dopo 6 mesi.

Leggi di più

Diventa Business Partner.

Chi siamo

Nel febbraio 2017, è entrata sulla scena del microcredito nazionale Mikro Kapital S.p.A., tra le prime 10 società di microcredito riconosciute dalla Banca d’Italia nell’ambito dell’art.111 del TUB, “con duplice carattere nazionale e internazionale”.

Mikro Kapital S.p.A., parte del gruppo Mikro Kapital Group, seguendo la medesima logica consolidata nel tempo, eroga credito a sostegno del business, della famiglia e della formazione.

Attraverso un sofisticato sistema di analisi del credito con monitoring trimestrale, e grazie a un supporto informativo sull’imprenditore-cliente che consente di mantenere elevati standard di portafoglio e di qualità del credito, Mikro Kapital S.p.A. si impegna a garantire una finanza etica sostenibile.

Sosteniamo il microcredito per le startup e attività imprenditoriali di qualità, non ancora bancabili, ma anche persone e famiglie che per soddisfare bisogni ordinari (casa, auto, salute, formazione) non possono servirsi dei canali tradizionali del credito, non avendo una sufficiente storia creditizia.

Aggiornamento normativa in materia di microcredito imprenditoriale intervenuto con il
DM 20 novembre 2023 n. 211 che ha parzialmente modificato il DM 176 del 2014
Prestiti erogati
100
Totale prestiti erogati
1000000
Clienti
100
Perché scegliere Mikro Kapital?
Comodità
Trasparenza
Appartenenza al gruppo Mikro Kapital Group
Velocità
Parlano di noi!

Il Microcredito per le giovani imprese: un’opportunità di sviluppo

Il microcredito è la soluzione per start-up e piccole imprese che non possono accedere ai prestiti bancari. Scopri i requisiti e i vantaggi con Mikro Kapital!
Quando si avvia un’attività, avere accesso al credito non è semplice perché non si può contare su uno storico solido. Senza garanzie reali, diventa difficile finanziare progetti di sviluppo o acquistare beni strumentali.

www.trend-online.com

Mikro Kapital e Affilya per lo sviluppo del franchising in Italia | MilanoFinanza News

Il franchising in Italia è un business in ascesa, lo dice il Rapporto Assofranchising 2024 che ha registrato dati incoraggianti.

www.milanofinanza.it

Come il microcredito sta rivoluzionando il settore delle nuove imprese

Roma, 08/10/2024 - Sono tante le nuove imprese, o le piccole aziende che vogliono crescere, che si scontrano con la 'non bancabilità'. Con questa espressione si indica l’assenza dei requisiti minimi necessari per accedere ai canali del finanziamento bancario.

www.adnkronos.com

Perché il microcredito è un antidoto alla volatilità dei mercati

Il credito privato sta vivendo un boom, con il microcredito che emerge come strumento chiave per finanziare piccole e medie imprese!
Il credito privato o non bancario, ovvero tutti i prestiti non erogati da banche tradizionali, ha avuto uno straordinario impulso negli ultimi anni, anche in Italia. A offrire prestiti, in particolare alle piccole e medie imprese, ci sono oggi le challenger bank, le piattaforme di digital lending e i fondi di private debt, che sottoscrivono obbligazioni dagli importi contenuti (i cosiddetti minibond) o prestano direttamente.
Di Vincenzo Trani

www.milanofinanza.it

Mission

Il microcredito è diventato sempre più popolare in tutto il mondo, grazie alla sua capacità di aiutare le persone a superare le barriere finanziarie e a costruire un futuro più stabile.
Questo tipo di prestito è disponibile sia attraverso istituti finanziari tradizionali che attraverso organizzazioni non profit e cooperative.

Il microcredito può essere utilizzato per una vasta gamma di scopi, tra cui l’avvio di un’impresa, quindi per il Start UP aziendale, l’acquisto di attrezzature o di merci, l’istruzione e la formazione professionale, e molto altro ancora.
È importante che gli individui e le imprese che cercano di ottenere un microcredito comprendano i termini e le condizioni del prestito, così come i requisiti per la qualificazione.

Per coloro che sono alla ricerca di un microcredito, ci sono molte fonti disponibili, tra cui banche, cooperative di credito, organizzazioni non profit e altri istituti finanziari. Inoltre, molte organizzazioni forniscono consulenza e supporto ai potenziali prestatori per aiutarli a capire meglio il processo di richiesta e a qualificarsi per un prestito.

In sintesi, il microcredito è un’opzione finanziaria che offre opportunità a individui e imprese che altrimenti potrebbero avere difficoltà ad accedere ai finanziamenti convenzionali. Il microcredito può essere un’ottima scelta per coloro che cercano di costruire un futuro più stabile.

Sin dalla nostra fondazione nel 2017, Mikro Kapital ha concentrato la propria attività sul raggiungimento di un impatto positivo sul mercato degli investimenti, in particolare nelle economie emergenti. La nostra missione è aiutare lo sviluppo economico dei paesi in cui operiamo, fornendo flussi finanziari per mercati di nicchia. Offriamo inoltre conoscenze e supporto per aiutare le aziende a crescere in modo sano nel lungo periodo.

IN COSA CONSISTE IL MICROCREDITO?

Il microcredito consiste nell’erogazione di una somma di denaro utile alle piccole imprese per l’acquisto di beni utili alla produzione di merci, beni o servizi. Può essere utile anche per la retribuzione dei dipendenti, o per pagare corsi di formazione sia universitari, sia lavorativi.
QUANTO AMMONTA IL MICROCREDITO?
La somma massima erogabile ad oggi è di euro 75.000, (100.000 euro per le sole Srl). Poiché la natura della domanda di microcredito varia in base alle esigenze del cliente: se si tratta di corsi di formazione, il microcredito potrebbe ammontare fino a 10.000 euro. Se si richiede un microcredito per leasing, la cifra ammonta invece ad euro 40.000.

Partner

Preventivo

Purtroppo, se risultano segnalazioni precedenti relative a prodotti finanziari a tuo carico, NON potremo prendere in considerazione la tua richiesta.
Se deciderai di procedere con il prodotto finanziario selezionato, riceverai (entro due ore) un’e-mail contenente due allegati:
1. Domanda di finanziamento
2. Modulo privacy
Entrambi i documenti dovranno essere compilati e inviati all’indirizzo e-mail indicato.
Inoltre, sarà necessario allegare una Visura Camerale recente, la copia del documento d’identità e della tessera sanitaria del rappresentante legale, così come la medesima documentazione per eventuali soci.
Tutti questi dettagli saranno riportati anche nell’e-mail che riceverai.

Principali criteri di valutazione nell'analisi delle richieste di finanziamento:

D: Perché è importante avere un bilancio depositato da più di 9 mesi?
R: Un bilancio depositato e disponibile da almeno 9 mesi fornisce una storia finanziaria consolidata e affidabile. Ciò permette di valutare con maggiore accuratezza la solidità economica dell’impresa e la sua capacità di onorare gli impegni nel medio-lungo termine.

D: Cosa succede se la mia azienda ha un bilancio depositato da meno di 9 mesi?
R: In questo caso, potresti non fornire informazioni storiche sufficienti a dimostrare la stabilità finanziaria. Considera di attendere il raggiungimento della soglia o fornire eventuali documentazioni integrative.
D: Cosa si intende per “saldo attivo”?
R: Il saldo attivo si riferisce a una situazione contabile in cui i mezzi disponibili (liquidità, crediti esigibili) superano gli impegni a breve termine, garantendo una buona base finanziaria per affrontare le scadenze immediate.
 
D: Perché avere un saldo attivo è importante per accedere al credito?
R: Un saldo attivo indica che l’azienda è in grado di sostenere la propria operatività quotidiana senza difficoltà, rassicurando l’ente creditore sulla capacità di rispettare le rate del finanziamento.

D: Cosa si intende per movimentazione economica costante?
R: Significa che l’azienda registra entrate e uscite regolari, evitando lunghi periodi di inattività. Ciò dimostra una gestione sana, un flusso di cassa equilibrato e una continuità nell’attività commerciale.

D: Quali vantaggi comporta una movimentazione costante?
R: Un flusso economico regolare riduce il rischio di insolvenza, poiché l’impresa dimostra di poter generare abbastanza risorse finanziarie per coprire costi e debiti in modo continuo.

D: Perché i flussi in ingresso devono essere pari ad almeno il 50% del fatturato?
R: Un rapporto equilibrato tra flussi in entrata e fatturato indica che l’azienda riesce a trasformare una buona parte delle vendite in incassi reali. Questo è un indice di affidabilità nella gestione dei crediti verso clienti.

D: Cosa accade se la mia azienda non raggiunge questa percentuale?
R: Se i flussi in ingresso sono inferiori, potrebbe essere necessario implementare strategie di miglioramento della gestione del credito, come ridurre i tempi di incasso o migliorare la politica commerciale.

D: Perché è importante la regolarità dei pagamenti INPS?
R: La regolarità nei versamenti previdenziali e contributivi è indice di correttezza amministrativa e rispetto degli obblighi di legge. Un’impresa in regola con l’INPS dimostra di non avere pendenze che possano pregiudicare l’accesso al credito.

D: Come posso dimostrare la regolarità dei versamenti?
R: Puoi fornire il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) o altra certificazione rilasciata dagli enti competenti.

D: Cosa significa avere uno storico creditizio positivo?
R: Significa che, secondo i dati raccolti dai sistemi di informazioni creditizie, l’azienda ha sempre onorato i propri impegni finanziari senza ritardi o insolvenze, costruendo un profilo creditizio virtuoso.

D: Cosa posso fare se la mia azienda ha segnalazioni negative in CRIF?
R: Considera di regolarizzare le posizioni pendenti, attendere la cancellazione dei dati negativi (secondo le tempistiche previste dalla normativa) o fornire garanzie aggiuntive.

D: In che modo la visibilità online influisce sulla richiesta di credito?
R: Una buona reputazione online e la presenza su canali social o piattaforme pubbliche possono aumentare la trasparenza e la credibilità dell’azienda. Ciò consente a finanziatori e partner di verificare facilmente l’identità, la professionalità e il posizionamento dell’impresa sul mercato.

D: Quali canali sono maggiormente considerati?
R: Oltre ai social network professionali (es. LinkedIn), anche la presenza su portali di settore, siti istituzionali, piattaforme di recensioni e media business-oriented può essere valutata positivamente.

D: Perché l’esperienza nel settore è così importante?
R: Un imprenditore con anni di esperienza e competenze specifiche dimostra di conoscere il mercato, i clienti, i fornitori e le dinamiche operative. Ciò riduce il rischio di errori strategici e aumenta le probabilità di successo dell’azienda.

D: Come posso dimostrare la mia esperienza?
R: Puoi fornire certificazioni professionali, attestati di corsi di formazione, referenze, recensioni di clienti o articoli che testimoniano la tua presenza e competenza nel settore.

D: Che ruolo svolge un garante esterno patrimonializzato?
R: Un garante con un solido patrimonio personale o aziendale offre un’ulteriore copertura in caso di insolvenza del richiedente. Questo riduce il rischio percepito dal finanziatore e può facilitare l’ottenimento del credito.

D: Devo necessariamente avere un garante?
R: Non sempre è obbligatorio. Tuttavia, se l’azienda non soddisfa appieno alcuni requisiti, la presenza di un garante con adeguate risorse patrimoniali può migliorare notevolmente le possibilità di accesso al credito.
Contatti
Roma
Via Gaetano Casati n.33/35/37 – 00154 Roma
Tel.: +39 06 456 74 100
Data Protection Officer: dpo@mikrokapital.com
logo MikroKapital SPA

Mikro Kapital S.p.A., istituto finanziario non bancario, con la microfinanza come attività principale, con capitale straniero al 100%, fa parte del gruppo multinazionale “Mikro Kapital”.

Mikro Kapital S.p.A. è parte di

logo-mkc

Codice Fiscale e P.IVA 09572150960 Iscritta dal 14/02/2017 al n. 10/31015 dell’Elenco degli operatori del microcredito Banca d’Italia – art. 111 TUB

© Mikro Kapital S.p.A., 2025

AREE DI ESIGENZA

DIVENTA BUSINESS PARTNER

Richiesta correttamente inoltrata

Il nostro staff di Mikro Kapital S.p.A. validerà a breve le informazioni inviate. Sarete contattati dal nostro numero fisso, +39 06 456 74 100, oppure tramite email dall'indirizzo preventivi@mikrokapital.com.

Microcredito per l’impresa

Investi nella tua attività

Benvenuti nella nostra guida completa sul microcredito e finanziamento (finanziamento microcredito) per l’impresa. In questo articolo, vi forniremo tutte le informazioni necessarie per comprendere cosa sono il microcredito e il finanziamento per l’impresa, e come possono aiutare a far crescere la vostra attività.

Il microcredito è un tipo di finanziamento che viene erogato alle piccole imprese e ai lavoratori autonomi che hanno difficoltà ad accedere ai tradizionali prestiti bancari. Il microcredito, infatti, si caratterizza per la concessione di importi di importo relativamente basso, generalmente compresi tra i 2.000 e i 25.000 euro, con un tasso di interesse che varia a seconda del tipo di finanziamento e della durata del rimborso.

Il microcredito può essere utilizzato per diversi scopi, tra cui l’acquisto di attrezzature, l’aggiornamento dei macchinari, l’acquisizione di materie prime, la formazione dei dipendenti o il finanziamento dei primi mesi di attività.

Il finanziamento per l’impresa può essere utilizzato per diverse finalità, tra cui l’acquisto di beni strumentali, lo sviluppo di nuovi prodotti, l’espansione dell’attività, la ristrutturazione dell’azienda o il consolidamento del debito.

logo Mikro Kapital SPA
INFORMATIVA PRIVACY
  INFORMATIVA RESA AI SENSI DEGLI ARTICOLI 13 E 14 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL 27 APRILE 2016 RELATIVO ALLA PROTEZIONE DELLE PERSONE FISICHE CON RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, NONCHÉ ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DI TALI DATI E CHE ABROGA LA DIRETTIVA 95/46/CE (“REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI” o “GDPR”). Titolare del trattamento. Il Titolare del trattamento dei dati raccolti in fase di richiesta di preventivo tramite sito web è Mikro Kapital S.p.A., con sede in Via Gaetano Casati 33/35/37 – 00154 Roma (RM), Tel. +39 06 4567 4100, e-mail PEC: mikrokapital@pec.it; C.F. e P.IVA 09572150960. Responsabile della protezione dei dati (RPDDPO). Mikro Kapital S.p.A. ha provveduto a nominare un Responsabile della protezione dei dati (“RPD” o Data Protection Officer o “DPO”) per adempiere alle funzioni previste dal Regolamento (UE) 2016/679. I dati di contatto sono i seguenti: dpo@mikrokapital.com. Fonte dei dati personali. I dati personali trattati sono quelli forniti direttamente dall’Interessato sul sito web compilando il form di richiesta di preventivo. Finalità del trattamento. I dati, raccolti sulla base di specifico consenso dell’Interessato espresso in fase di compilazione del form di richiesta, sono trattati per lo svolgimento delle attività propedeutiche all’istruttoria per la concessione del finanziamento e, dunque, per le seguenti finalità:
  1. verificare il possesso da parte del richiedente dei requisiti prescritti per l’accesso al microcredito (art. 1 del D.M. n. 176/2014);
  2. valutare il merito creditizio e l’affidabilità economica del richiedente e relativi rischi connessi nonché valutare il rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo connesso al richiedente, anche tramite consultazione di banche dati contenenti informazioni pubblicamente disponibili.
Dati oggetto di trattamento. Per conseguire le finalità evidenziate è necessario raccogliere, utilizzare e dunque trattare alcuni dati personali c.d. “identificativi”, quali:
  1. forma giuridica dell’impresa che richiede il preventivo;
  2. data di apertura della P.IVA;
  3. numero di dipendenti dell’impresa richiedente;
  4. attivo patrimoniale annuo dell’impresa richiedente con riferimento agli ultimi 3 anni;
  5. ricavi lordi annui dell’impresa richiedente con riferimento agli ultimi 3 anni;
  6. eventuale indebitamento dell’impresa richiedente;
  7. denominazione o ragione sociale e P.IVA;
  8. indirizzo della sede legale;
  9. indirizzo e-mail;
  10. recapito telefonico.
Obbligatorietà del trattamento dei dati. Tutti i dati personali raccolti sono obbligatoriamente trattati da Mikro Kapital S.p.A. per la gestione delle richieste di preventivo e l’effettuazione delle verifiche e valutazioni a ciò correlate. In assenza del consenso al trattamento dei dati, non si può dare corso all’esame delle richieste presentate. Si evidenzia che, al fine di dare seguito alle richieste di preventivo come meglio specificato nella sezione “Finalità del trattamento”, Mikro Kapital S.p.A. non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione. Conferimento/assunzione dei dati. L’assunzione o il conferimento dei dati personali avvengono tramite portale web in occasione della formulazione delle richieste di preventivo. I dati non sono trattati se non dopo specifica espressione di consenso da parte degli Interessati. Conservazione. I dati personali relativi al richiedente sono conservati per 1 anno dalla formulazione della richiesta di preventivo sul portale web, qualora la richiesta sia respinta per mancanza dei requisiti prescritti per l’accesso al microcredito (art. 1 del D.M. n. 176/2014) oppure, nonostante il possesso di tali requisiti, non sia presentata una domanda di finanziamento. Nel caso in cui la richiesta sia valutata positivamente, con conseguente riscontro del possesso in capo al richiedente dei requisiti prescritti per l’accesso al microcredito, e ad essa faccia seguito la presentazione di una domanda di finanziamento, i dati sono trattati secondo quanto indicato nella “Informativa sul trattamento dei dati personali” fornita al richiedente in occasione della domanda di finanziamento e dell’avvio dell’istruttoria creditizia. Interrogazioni banche dati. Al fine di dare seguito alla richiesta di preventivo, i dati personali inseriti dall’Interessato nel form di richiesta sono utilizzati da Mikro Kapital S.p.A. per acquisire informazioni tramite banche dati. In particolare, Mikro Kapital S.p.A. utilizza banche dati che contengono esclusivamente dati pubblici. Diritti degli Interessati. I soggetti a cui si riferiscono i dati personali (Interessati) hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, di verificarne l’esattezza o di chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione. Gli Interessati hanno, altresì, il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Il complesso dei diritti riconosciuti agli Interessati può essere così articolato: I diritti conoscitivi sono quelli di: –             ricevere informazioni sul Titolare del trattamento, su eventuali Contitolari o Responsabili esterni nominati; –             ricevere informazioni sul trattamento, ossia il diritto all’informativa; –             richiedere/ottenere informazioni sul trattamento e sui dati trattati, vale a dire il diritto di accesso; –             ricevere informazioni su gravi anomalie incorse nel trattamento, ossia il diritto alla comunicazione di una violazione dei dati; –             ricevere informazioni sul trasferimento dei dati a terzi; –             ricevere informazioni sulle misure tecniche ed organizzative utilizzate da Mikro Kapital S.p.A.. I diritti di “controllo” sono relativi a: –             autorizzare il trattamento, ossia il diritto al consenso; –             modificare il trattamento, ossia il diritto di limitazione; –             far cessare il trattamento, ossia il diritto di revoca del consenso e il diritto di opposizione; –             spostare complessi strutturati di dati, ossia il diritto alla portabilità; –             modificare i dati, ossia diritto di rettifica o di integrazione; –             eliminare i dati personali. I diritti di cui sopra riferiti ai dati personali concernenti persone decedute possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio o agisce a tutela dell’Interessato, in qualità di suo mandatario, o per ragioni familiari meritevoli di protezione. Tali diritti potranno essere esercitati sulla base di apposito modulo presente sul sito web, all’indirizzo www.mikrokapital.it, e presso le sedi del Titolare del trattamento. Detto modulo dovrà essere inviato, debitamente compilato, all’indirizzo PEC di Mikro Kapital S.p.A. e all’indirizzo e-mail del Responsabile della protezione dei dati. Il termine per le risposte è di 30 (trenta) giorni dalla ricezione della richiesta, estendibile sino a 3 mesi (tre) in caso di particolare complessità della domanda. In caso di mancata risposta o di risposta negativa o ritenuta non soddisfacente, l’Interessato ha il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (Piazza Venezia n. 11 – 00187 Roma. E-mail: protocollo@gpdp.it), seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità. Le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate su richiesta dell’Interessato – salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato – saranno comunicate da Mikro Kapital S.p.A. a ciascuno dei destinatari a cui sono stati trasmessi i dati personali. Mikro Kapital S.p.A. potrà comunicare all’Interessato tali destinatari qualora l’Interessato lo richieda. L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito. Limitazione ai diritti dell’interessato. I diritti di accesso, di rettifica, di cancellazione, di limitazione e di opposizione, riconosciuti dal GDPR e in precedenza illustrati, non possono essere esercitati dall’Interessato con richiesta al Titolare del trattamento qualora dall’esercizio di tali diritti possa derivare un pregiudizio effettivo e concreto:
  1. agli interessi tutelati in base alle disposizioni in materia di contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo;
  2. agli interessi tutelati in base alle disposizioni in materia di sostegno alle vittime di richieste estorsive;
  3. all’attività di Commissioni parlamentari d’inchiesta istituite ai sensi dell’art. 82 della Costituzione;
  4. alle attività svolte da un soggetto pubblico, diverso dagli enti pubblici economici, in base ad espressa disposizione di legge, per esclusive finalità inerenti alla politica monetaria e valutaria, al sistema dei pagamenti, al controllo degli intermediari e dei mercati creditizi e finanziari, nonché alla tutela della loro stabilità;
  5. allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria;
  6. alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala ai sensi della Legge 30 novembre 2017, n. 179, l’illecito di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio.
L’esercizio dei medesimi diritti può, in ogni caso, essere ritardato, limitato o escluso con comunicazione motivata e resa senza ritardo all’Interessato, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’Interessato. In tali casi, i diritti dell’Interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante mediante un componente designato dal medesimo Garante. In tale ipotesi, il Garante informa l’Interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame, nonché in merito al diritto dell’Interessato di proporre ricorso giurisdizionale. Mikro Kapital S.p.A. Via Gaetano Casati, 33/35/37 Roma Tel. +39 06 45674100 web: mikrokapital.it

Mikro Kapital S.p.A. Via Gaetano Casati, 33 – 00154 Roma (RM) | pec: mikrokapital@pec.it | C.F. e P.IVA 09572150960 Rea RM – 1550229 Iscritto al n.10/31015 nell’elenco degli OMC ex art. 111 TUB di Banca d’Italia. Soggetta a coordinamento e controllo da parte di Mikro Kapital Management SA. Cap. Soc. sottoscritto euro 2.084.084 i.v.

Microcredito per l'impresa

Microleasing

Microcredito per la persona