Aumento del capitale sociale

09.07.2018

Mikro Kapital S.p.A. con sede in Milano, Corso Lodi 59 con capitale sociale di 1.000.000,00, codice fiscale 09572150960 e REA-MI 2099406, operatore nazionale di micro finanza facente parte del gruppo Mikro Kapital Sàrl, holding Lussemburghese con attività ed investimenti in 15 Paesi del mondo, rende noto che in data odierna l’Assemblea Generale della Società ha determinato le condizioni definitive del suddetto aumento di capitale da offrire in opzione agli aventi diritto ai sensi dell’art. 2441, comma 1, cod. civ. (“Aumento di Capitale”).

L’Aumento di Capitale è finalizzato al reperimento di nuove risorse finanziarie da destinare al perseguimento degli obiettivi strategici e di crescita della Società e del suo business in Italia.

In particolare, attraverso l’Aumento di Capitale Mikro Kapital S.p.A. intende dotarsi di mezzi finanziari per proseguire la propria strategia di crescita e di sviluppo sul territorio Italiano aprendo nuove filiali.

Nella citata deliberazione di aumento del capitale sociale è stato previsto:

di aumentare il capitale sociale a pagamento alla pari da €. 1.000.000,00 a €. 5.500.000,00 e cioè per €. 4.500.000,00 (quattromilionicinquecentomila virgola zero-zero) mediante emissione di numero 4.500.000,00 azioni, da offrirsi in opzione a tutti gli aventi diritto in proporzione al numero delle azioni possedute e che il socio MIKRO KAPITAL SARL sottoscrive l’intero aumento di capitale sociale pari a €. 4.500.000,00 fissando quale termine ultimo per la sottoscrizione la data del 31 agosto 2018.

Al termine della medesima assemblea viene dato mandato per l’iscrizione al Registro delle Imprese dell’attestazione dell’avvenuto aumento e per il deposito dello statuto aggiornato.

Tutti i diritti relativi alle azioni di nuova emissione potranno essere esercitati dalla data della loro sottoscrizione anche in pendenza del termine di scadenza di ciascuna tranche, fatta salva beninteso l’iscrizione della presente delibera ai sensi dell’art.2436 quinto comma c.c..

Il Presidente e Fondatore del Gruppo Mikro Kapital, Vincenzo Trani al termine dell’Assemblea Generale ha dichiarato la sua piena soddisfazione sulla filiale italiana: “E’ un traguardo importante per una delle più recenti imprese lanciate dalla nostra casa madre, l’aumento di capitale di oggi testimonia anche l’interesse del gruppo a credere e investire in Italia. il team italiano sta raggiungendo i traguardi previsti e continuerà nell’attività di erogazione di micro credito con nuovi prodotti e servizi.”

Stefano Guerra, Direttore Generale di Mikro Kapital S.p.A. conferma che “L’interesse del Gruppo di investire in Italia è indiscutibile. Nei prossimi mesi apriremo nuove filiali sul territorio Italiano e continueremo le nostre partnership con imprese ed enti istituzionali al fine di estendere la nostra presenza su tutta la penisola.”

 

 

Richiedi Finanziamento

Purtroppo, se risultano segnalazioni precedenti relative a prodotti finanziari a tuo carico, NON potremo prendere in considerazione la tua richiesta.
Se deciderai di procedere con il prodotto finanziario selezionato, riceverai (entro due ore) un’e-mail contenente due allegati:
1. Domanda di finanziamento
2. Modulo privacy
Entrambi i documenti dovranno essere compilati e inviati all’indirizzo e-mail indicato.
Inoltre, sarà necessario allegare una Visura Camerale recente, la copia del documento d’identità e della tessera sanitaria del rappresentante legale, così come la medesima documentazione per eventuali soci.
Tutti questi dettagli saranno riportati anche nell’e-mail che riceverai.
Seleziona almeno 1 e non più di 3 opzioni per la finalità del finanziamento.

Principali criteri di valutazione nell'analisi delle richieste di finanziamento:

D: Perché è importante avere un bilancio depositato da più di 9 mesi?
R: Un bilancio depositato e disponibile da almeno 9 mesi fornisce una storia finanziaria consolidata e affidabile. Ciò permette di valutare con maggiore accuratezza la solidità economica dell’impresa e la sua capacità di onorare gli impegni nel medio-lungo termine.

D: Cosa succede se la mia azienda ha un bilancio depositato da meno di 9 mesi?
R: In questo caso, potresti non fornire informazioni storiche sufficienti a dimostrare la stabilità finanziaria. Considera di attendere il raggiungimento della soglia o fornire eventuali documentazioni integrative.
D: Cosa si intende per “saldo attivo”?
R: Il saldo attivo si riferisce a una situazione contabile in cui i mezzi disponibili (liquidità, crediti esigibili) superano gli impegni a breve termine, garantendo una buona base finanziaria per affrontare le scadenze immediate.
 
D: Perché avere un saldo attivo è importante per accedere al credito?
R: Un saldo attivo indica che l’azienda è in grado di sostenere la propria operatività quotidiana senza difficoltà, rassicurando l’ente creditore sulla capacità di rispettare le rate del finanziamento.

D: Cosa si intende per movimentazione economica costante?
R: Significa che l’azienda registra entrate e uscite regolari, evitando lunghi periodi di inattività. Ciò dimostra una gestione sana, un flusso di cassa equilibrato e una continuità nell’attività commerciale.

D: Quali vantaggi comporta una movimentazione costante?
R: Un flusso economico regolare riduce il rischio di insolvenza, poiché l’impresa dimostra di poter generare abbastanza risorse finanziarie per coprire costi e debiti in modo continuo.

D: Perché i flussi in ingresso devono essere pari ad almeno il 50% del fatturato?
R: Un rapporto equilibrato tra flussi in entrata e fatturato indica che l’azienda riesce a trasformare una buona parte delle vendite in incassi reali. Questo è un indice di affidabilità nella gestione dei crediti verso clienti.

D: Cosa accade se la mia azienda non raggiunge questa percentuale?
R: Se i flussi in ingresso sono inferiori, potrebbe essere necessario implementare strategie di miglioramento della gestione del credito, come ridurre i tempi di incasso o migliorare la politica commerciale.

D: Perché è importante la regolarità dei pagamenti INPS?
R: La regolarità nei versamenti previdenziali e contributivi è indice di correttezza amministrativa e rispetto degli obblighi di legge. Un’impresa in regola con l’INPS dimostra di non avere pendenze che possano pregiudicare l’accesso al credito.

D: Come posso dimostrare la regolarità dei versamenti?
R: Puoi fornire il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) o altra certificazione rilasciata dagli enti competenti.

D: Cosa significa avere uno storico creditizio positivo?
R: Significa che, secondo i dati raccolti dai sistemi di informazioni creditizie, l’azienda ha sempre onorato i propri impegni finanziari senza ritardi o insolvenze, costruendo un profilo creditizio virtuoso.

D: Cosa posso fare se la mia azienda ha segnalazioni negative in CRIF?
R: Considera di regolarizzare le posizioni pendenti, attendere la cancellazione dei dati negativi (secondo le tempistiche previste dalla normativa) o fornire garanzie aggiuntive.

D: In che modo la visibilità online influisce sulla richiesta di credito?
R: Una buona reputazione online e la presenza su canali social o piattaforme pubbliche possono aumentare la trasparenza e la credibilità dell’azienda. Ciò consente a finanziatori e partner di verificare facilmente l’identità, la professionalità e il posizionamento dell’impresa sul mercato.

D: Quali canali sono maggiormente considerati?
R: Oltre ai social network professionali (es. LinkedIn), anche la presenza su portali di settore, siti istituzionali, piattaforme di recensioni e media business-oriented può essere valutata positivamente.

D: Perché l’esperienza nel settore è così importante?
R: Un imprenditore con anni di esperienza e competenze specifiche dimostra di conoscere il mercato, i clienti, i fornitori e le dinamiche operative. Ciò riduce il rischio di errori strategici e aumenta le probabilità di successo dell’azienda.

D: Come posso dimostrare la mia esperienza?
R: Puoi fornire certificazioni professionali, attestati di corsi di formazione, referenze, recensioni di clienti o articoli che testimoniano la tua presenza e competenza nel settore.

D: Che ruolo svolge un garante esterno patrimonializzato?
R: Un garante con un solido patrimonio personale o aziendale offre un’ulteriore copertura in caso di insolvenza del richiedente. Questo riduce il rischio percepito dal finanziatore e può facilitare l’ottenimento del credito.

D: Devo necessariamente avere un garante?
R: Non sempre è obbligatorio. Tuttavia, se l’azienda non soddisfa appieno alcuni requisiti, la presenza di un garante con adeguate risorse patrimoniali può migliorare notevolmente le possibilità di accesso al credito.
logo MikroKapital SPA

Mikro Kapital S.p.A., istituto finanziario non bancario, con la microfinanza come attività principale, con capitale straniero al 100%, fa parte del gruppo multinazionale “Mikro Kapital”.

Mikro Kapital S.p.A. è parte di

logo-mkc

Codice Fiscale e P.IVA 09572150960 Iscritta dal 14/02/2017 al n. 10/31015 dell’Elenco degli operatori del microcredito Banca d’Italia – art. 111 TUB

© Mikro Kapital S.p.A., 2025